S. STEFANO DI SESSANIO
un viaggio alle porte del Gran Sasso
di Salvatore Marra
Indice
Dove si trova S.Stefano di Sessanio
Santo Stefano di Sessanio è uno dei borghi più belli d’Abruzzo, inserito ormai da tempo nel Club dei Borghi più belli d’Italia.
Una realtà di appena un centinaio di abitanti ma che racchiude in sè un valore storico e architettonico decisamente di indubbia grandezza.
Situato in provincia dell’Aquila, si trova a pochi chilometri da un’altra perla abruzzese unica, considerata da molti uno dei simboli della regione, ovvero il Castello di Rocca Calascio (di cui vi ho già parlato più approfonditamente QUI).
Santo Stefano di Sessanio rappresenta da sempre una delle porte di ingresso al Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. Nei dintorni poi si trovano altri borghi molto interessanti e che vi consiglio di visitare: Castel del Monte, Navelli, Capestrano, Calascio, Castelvecchio Calvisio, solo per citare i miei preferiti. Ma potrei continuare con tanti altri. L’Abruzzo è così piena di paesini meravigliosi, che bisognerebbe dedicare un articolo a parte e un intero viaggio solo per loro.

Dove alloggiare: Sextantio, albergo diffuso tra i primi in Italia
Una delle tante caratteristiche che rende interessante questo borgo è la presenza di un Albergo Diffuso.
Sapete di cosa si tratta? L’albergo diffuso è una particolare struttura ricettiva alberghiera situata in un unico centro abitato, ma per l’appunto diffusa, ovvero con le varie camere distribuite in diversi stabili, il tutto sotto un’unica gestione.
Nel 2001 un giovane imprenditore italo-svedese, Daniele Elow Kihlgren acquistò una piccola parte del borgo per realizzare uno dei primi Alberghi Diffusi in Italia, per il quale scelse il nome di Sextantio, piccolo insediamento romano che sorgeva nei pressi dell’attuale paese (da cui poi è derivato il termine Sessanio).
Probabilmente molti avranno già sentito il nome di questo imprenditore perché proprio recentemente ha realizzato un altro famoso albergo diffuso, “Le Grotte della Civita” a Matera.
Con l’intento simile di recuperare il centro storico di Matera celebre per i suoi famosi sassi, è risultato uno degli artefici dell’indubbia fama e crescita turistica che ha registrato il capoluogo lucano negli ultimi anni, fino alla recente proclamazione di Capitale Europea della Cultura 2019.
Santo Stefano di Sessanio è una realtà simile, ma oserei dire più intima. Nonostante le gravi difficoltà che il borgo ha dovuto e sta continuando ad affrontare in seguito al terremoto dell’Aquila del 2009 (uno fra tutti il crollo della Torre Medicea, vero simbolo del paese), non si è mai dato per vinto, mostrando tutta l’anima gentile e il carattere forte tipici del popolo abruzzese.

Gira e Rigira, la passeggiata con gli asini per grandi e piccini
Una modalità originale e divertente per vivere il paese e esplorare i dintorni da un punto di vista meno turistico è rappresentata sicuramente dalle esperienze che propongono Chiara e Luigi di Gira e Rigira.
Si tratta principalmente di trekking someggiati, ovvero escursioni a passo lento in compagnia dei loro simpatici asinelli. Inoltre, propongono anche trekking tematici, ovvero dei veri e propri seminari a cielo aperto!
Tutte esperienze belle, divertenti e accessibili sia ai grandi che ai più piccoli.
Il punto di partenza dei trekking è il Giardino degli Asinelli, vero e proprio campo base, situato accanto al laghetto di Santo Stefano di Sessanio, dove si svolgono anche attività di baby sitting, grooming, attività didattiche, feste di compleanno e incontri culturali.
Per maggiori informazioni vi consiglio di contattare Chiara al numero 3288411477.

Perdersi nei vicoli di Santo Stefano è come fare un viaggio nel tempo. Casette, piccole locande, botteghe storiche, e sullo sfondo la maestosità delle montagne abruzzesi.
Un’ atmosfera di pace e di tranquillità a cui non saprò mai resistere.

Potrebbe interessarti :
6 borghi in provincia di Chieti da visitare
Sono davvero tanti i borghi in provincia di Chieti belli...
leggi qui1 tuffo nelle piscine naturali di Villa Santa Maria: tutte le info
In Abruzzo esistono delle piscine naturali incredibili che in pochi...
leggi quiGita alle Cascate del Verde: come arrivare e quando andare
Le Cascate del Verde si trovano in Abruzzo nell'alta Val...
leggi quiDove ciaspolare in Abruzzo: 5 escursioni da non perdere
Ci sono tanti percorsi bellissimi in montagna perfetti per ciaspolare...
leggi qui