6 borghi in provincia di Chieti da visitare

di Salvatore Marra

Indice

Borghi in provincia di Chieti

Sono davvero tanti i borghi e i paeselli interessanti in Abruzzo.

In particolare io ho un debole per la mia provincia, Chieti, che spazia dalla bellissima Costa dei Trabocchi fino alla Maiella e al Parco Nazionale d’Abruzzo.

Un territorio davvero variegato, ricco di natura, storia e tradizioni. E dove non mancano borghi di incredibile bellezza.

Ecco a te 6 borghi in provincia di Chieti da visitare assolutamente.

Borgo di Archi

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA PER ORGANIZZARE IL TUO PROSSIMO VIAGGIO?

VUOI CONOSCERE TUTTE LE NOVITA' SULLE PROSSIME GITE E VIAGGI DI GRUPPO?

chi sono - foto borgo Pirano, Slovenia
Ciao! Sono Salvatore, travel blogger, accompagnatore turistico, content creator e consulente di viaggio. Amo creare itinerari, per me e per gli altri. E condurre le persone dall'online all'offline, attraverso esperienze di viaggio che meritano di essere vissute e condivise.

Archi

Situato in Val di Sangro ad appena una mezz’oretta dalla costa adriatica, Archi è chiamato La Terrazza Sul Sangro, perchè offre dei punti panoramici mozzafiato su tutta la vallata.
Da questi inoltre è possibile ammirare anche lo splendido Fossacesia Marina e il Golfo di Venere.

Un borgo dove sono ancora presenti i resti dell’antico castello e tanti simboli e palazzi che testimoniano il suo passato medioevale.

Se decidi di visitare Archi, fermati per pranzo presso la trattoria Le delizie del Borgo Antico: qui ho mangiato delle pallotte cacio e uova davvero super!

Montebello Sul Sangro (Ruderi di Buonanotte)

Questo piccolo paesello si trova in Val di Sangro a 810 s.l.m., subito sopra il comune di Villa Santa Maria (di cui ti parlerò più avanti).
Ha acquisito il nome attuale di Montebello sul Sangro solo nel 1969, prima di allora il nome del borgo era Buonanotte.
O Malanotte per alcuni.

Diverse sono le leggende sull’origine di questi due nomi.
La storia più curiosa narra che, dopo una battaglia persa, gli uomini del paese dovettero concedere le proprie mogli ai vincitori per una notte.
Da allora il borgo fu chiamato Buonanotte dagli invasori, e Malanotte dai suoi abitanti.
Una leggenda sicuramente singolare e divertente.

Oggi il borgo antico è un rudere abbandonato, ma recentemente al suo interno sono state realizzate opere artistiche molto belle.
Il progetto prende il nome di Buonanotte Contemporanea ed è stato ideato da un gruppo di architetti e artisti desiderosi valorizzare il borgo e farlo conoscere.

Facci un salto, è piccolino ma molto grazioso. Io in particolare ho amato l’opera Kaelidoscope di Vincenzo Marsaglia.

Pennadomo

Anche Pennadomo è uno di quei  borghi in provincia di Chieti davvero da scoprire.
Io ho scoperto Pennadomo appena un paio di anni fa, e me ne sono innamorato.
In primis per le sue splendide Gole, ancora poco turistiche e poco conosciute (quando le ho visitate io ero con un mio amico e non c’era nessun altro).

Per non parlare per le super suggestive falesie, questi speroni di roccia vertiginosi e mastodontici, tanto amati dagli arrampicatori.

Dal borgo di Pennadomo si ha inoltre una splendida vista sul vicino Lago di Bomba, chiamato sovente anche Lago di Pennadomo.

Pennadomo
Pennadomo (CH)

Roccascalegna

Roccascalegna è conosciuto soprattutto per il suo splendido castello medioevale, adagiato su uno sperone roccioso.

In realtà è tutto il paesello ad essere davvero delizioso. Come squisita è la birra artigianale del microbirrificio Delphin e il tipo pane porchettato che puoi acquistare presso il panificio il Barone. Entrambi situati in pieno centro.

Ti consiglio tantissimo di visitare il castello di Roccascalegna. Il costo del biglietto è di soli 4 euro e comprende anche la visita guidata con i ragazzi della pro loco, davvero molto bravi e preparati.

Roccascalegna è senza dubbio uno dei borghi in provincia di Chieti che preferisco, anzi che dico, dell’intero Abruzzo.

Roccascalegna (CH)

Treglio

Il piccolo paesello di Treglio si trova vicino Lanciano e a pochi chilometri da San Vito Chietino e dalla Costa dei Trabocchi.

È chiamato il Paese dell’affresco: ospita infatti oltre 100 affreschi dipinti un po’ ovunque. Sui muri delle case, sulle facciate delle chiese, tra le piazzette e le piccole viuzze.

Queste opere artistiche sono state realizzate nel corso degli ultmi 2 decenni dai membri dell’Associazione Culturale Treglio Affresco, e da vari artisti italiani e internazionali, che ogni anno arricchiscono il borgo di nuove opere.

Ti consiglio di prenotare una visita guidata con l’associazione, per comprendere meglio questa antica tecnica di pittura, da non confondere con i più famosi murales (per info tel. 3338282922, Antonella D’Addario).

Ancora meglio se durante la Settimana dell’Affresco, manifestazione che si tiene solitamente a fine Luglio, o durante l’evento Treglio Borgo Rurale, che si ripete ogni anno i primi di Novembre.

Treglio (CH) il Paese dell'Affresco

Villa Santa Maria

Villa Santa Maria è l’ultimo paese, ma solo in ordine alfabetico, che ti consiglio in questo articolo dedicato ai borghi in provincia di Chieti.

Questo comune di poco più di 1000 abitanti della Val di Sangro è conosciuto come il Paese dei Cuochi, perchè ospita da anni una delle scuole di cucina più importanti del centro Italia e non solo.

Villa Santa Maria (CH)

Ma Villa Santa Maria è in realtà molto, molto di più.
Si tratta di paese spesso snobbato dai turisti, preferito ad altre attrazioni limitrofe solo all’apparenza più belle, ma che nasconde al suo interno delle perle uniche.

Un esempio? Le splendide piscine naturali che il fiume Sangro forma a pochi passi dal centro storico del paese.

Un’autentica meraviglia della natura, ancora non invasa dal turismo di massa, e che merita di essere protetta e salvaguardata al meglio.
Come fanno da sempre i cittadini villesi, accoglienti, generosi e orgogliosi del loro paesello.
E ne hanno ben donde.

Piscine naturali di Villa Santa Maria

Ti ho fatto venire voglia di scoprire almeno la metà di questi paeselli, vero?

Ci sarebbero tantissimi altri borghi in provincia di Chieti da visitare, così come nel resto di Abruzzo.  
Intanto segnati questi, per un tuo prossimo giretto in regione. 
Sono certo che non ti deluderanno.

Potrebbe interessarti:

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA PER ORGANIZZARE IL TUO PROSSIMO VIAGGIO?
CONTATTAMI!

VUOI CONOSCERE TUTTE LE NOVITA' SULLE PROSSIME GITE E VIAGGI DI GRUPPO?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *